 |
|
 |
|
| Home » Territorio »
Pienza |
|
|
|
La città di Pienza deve il suo nome e la sua fama ad Enea Silvio Piccolomini divenuto famoso come Pio II. Conosciuta nell'alto medioevo con il nome di Corsignano fu una roccaforte senese celebre per essere stata menzionata in una novella di Giovanni Boccaccio. Secondo alcuni storici il suo nome deriva da Corsinianus, uno dei militari di Silla tra i quali venne diviso il territorio chiusino, altri invece fanno discendere i Piccolomini da un Bacco piccolomo alleato di Porsenna nella guerra mossa contro l'antica Roma.
Gran parte della sua architettura più bella fu fatta realizzare proprio da Papa Pio II tra il 1459 ed il 1462 che chiamò a lavorare a Pienza uno degli architetti più famosi dell'epoca, Bernardo Rossellino, facendone un eccezionale esempio di architettura e urbanistica quattrocentesche. Il suo centro magico è la celebre piazza trapezoidale dove si trova il duomo,il corso Rossellino, Palazzo Piccolomi e Palazzo Borgia. La cattedrale è in stile rinascimentale ha un luminoso interno a tre navate di uguale grandezza,ispirato alle hallenkirchen tedesche, conserva varie opere d'arte, fra cui un'Assunta del "Vecchietta". Capolavoro del Rossellino è anche lo splendido palazzo rinascimentale Piccolomini, con l'elegante cortile ed il giardino pensile.La cittadina conserva altre notevoli costruzioni quattrocentesche (palazzi comunale e vescovile) oltre alla chiesa di San Francesco (sec.XIII) e alla Pieve di Corsignano (sec. XI-XIII).
Del territorio comunale fa parte il piccolo borgo di Monticchiello.
|
<< back
|
|
|
|
|
|
 |