 |
|
 |
|
| Home » Territorio »
Radicofani |
|
|
|
L'abitato di Radicofani è caratterizzato dalla presenza della Rocca che sovrasta la vallata del Paglia lungo la quale transitava la via Francigena. Dal fondovalle ben presto il percorso si spostò verso Radicofani: la Rocca sorta durante l'Altomedioevo e poi più volte ampliata, ebbe una notevole importanza militare oltre a costituire una tappa obbligata per i viandati ed i pellegrini che giungevano da nord ed ammiravano il romantico panorama costituito dalla poderosa fortezza in rovina, carica delle sue memorie storiche e letterarie incentrate sulla figura di un suo antico e leggendario signore, Ghino di Tacco, crudele ma colto e sorprendente uomo d'armi le cui gesta sono descritte da Dante e Boccaccio.
La fortezza di Radicofani restaurata sul finire degli anni '80 non è comunque la sola attrattiva del luogo: il borgo, non più protetto dalla cinta muraria, mantiene comunque ben leggibile l'originaria struttura e si conserva quasi intatto nelle sue forme duecentesche (se si eccettuano i danni arrecati nel corso dell'ultima guerra). Sempre nel borgo si ammirano il Palazzo pretorio, l'arcipretura di San Pietro e la chiesa di Sant'Agata.
Fuori dall'abitato e nei pressi della via Cassia sorge il Palazzo della Posta, mentre in territorio comunale merita una sosta Contignano, abitato di origini romane perfettamente conservato nelle sue forme medioevali.
|
<< back
|
|
|
|
|
|
 |